Amalia Guglielminetti

Su Limina rivista ho scritto di Amalia Guglielminetti (1881-1941), grande poetessa e scrittrice dimenticata del nostro Novecento. Amalia lottò, mentre era in vita, con un mondo letterario fortemente maschilista e connotato, che tendeva a lasciarle poco spazio. Adesso, grazie a Gabriele Dadati e Papero Editore, cerchiamo di rimediare in parte all’oblio collettivo che l’ha inghiottita, facendole pagare l’essere stata donna, e la donna di uomini di cultura. Perché lei sapeva scrivere con ironia, disincanto e sensibilità di debolezze umane e ipocrisie sociali. Possedeva una leggerezza pensosa, quasi calviniana. Cent’anni fa sapeva raccontare di come le meschinità nascono dal dolore e che forse, prima che aggredite, andrebbero comprese: «Aveva l’istinto demolitore degli uomini lungamente amareggiati da una triste vita».

Potete leggere integralmente qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...