Sono nata a Lodi nel 1987 e ho vagabondato per alcuni anni a Cardiff e a Londra, studiando, facendo caffè e lavorando per multinazionali assetate di sangue. Nel 2007 ho vinto il Premio Campiello Giovani con il racconto La leggerezza del rumore (Marsilio, 2007). Ho pubblicato i romanzi Tu che te ne andrai ovunque (Giulio Perrone Editore, 2009) e Happy Italy (Giulio Perrone Editore, 2011). Per qualche anno mi sono dedicata soprattutto al teatro e alla progettazione culturale nei territori di Lodi e Milano, attraverso la mia associazione Teatro Urlo, e dal 2016 al 2019 ho gestito il Caffè dell’Arti a Lodi, hub culturale con all’attivo oltre centosessanta eventi. Nel 2019 ho vinto il Premio Neri Pozza con il romanzo Le cose da salvare (Neri Pozza, 2020), presentato al Premio Strega e vincitore del Premio Salerno Libro d’Europa 2020, del Premio Lugnano 2020 e finalista al Premio Wondy di Letteratura Resiliente 2021. Nel 2021, per FVE Editori, ho scritto il saggio narrativo Stig Dagerman – Il cuore intelligente. Da quindici anni tengo corsi e laboratori di scrittura e narrazione e da freelance mi occupo di editing e consulenze. Dal 2022 sono docente presso la Scuola Holden di Torino.
Il mio prossimo romanzo uscirà nel 2024 per l’editore Bompiani.