Due mesi di cose da salvare

 

Il 12 maggio ‘Le cose da salvare’ ha compiuto due mesi. L’ho potuto vedere coi miei occhi in una libreria solo lunedì. Il destino ha voluto che uscisse nel pieno della prima pandemia mondiale dopo cento anni. Ha voluto che fosse complicato acquistarlo e leggerlo, ha voluto che nemmeno oggi si possa cercare in una biblioteca, né raccontare ai lettori durante presentazioni, firmacopie, festival, fiere. È solo un libro, non si ammala, forse nemmeno muore, però è il lavoro di un anno e mezzo, mio e di tante altre persone, caduto nel tritacarne di una tragedia più grande di tutti. Ci sono giorni in cui ci penso con malinconia, e con una buona dose di rimpianto. Però, in qualche modo, questo piccolo libro travolto dal contagio ha fatto cose importanti. Si è trovato a sfondare la quarantena, viaggiando in mirabolanti staffette. Ha fatto compagnia a molti e a molti ha raccontato, tutto sommato, una storia di resistenza e ricostruzione: mi arrivano continuamente recensioni commosse, e ogni volta è una scossa di elettricità dentro il limbo. Mi ha fatto conoscere Francesco Pasquale e Benedetta Senin, dimostrazioni viventi che lavorare bene coi libri è intrinsecamente connesso a una non comune misura di profondità e gentilezza. Questo libro ha riacceso luci e progetti. Questo libro mi permette, oggi, di pagarmi affitto, cibo e bollette nonostante io, come tanti, sia a reddito zero da inizio marzo, e la cassa integrazione continui a non arrivare.

Il 12 maggio ha compiuto due mesi e siamo solo a inizio strada. Una bella salita, senza dubbio, quasi un’arrampicata verticale. Le coincidenze sono solo coincidenze, ma invisibili fili corrono tra le cose che avremmo voluto che fossero e quelle che effettivamente sono: mi concentro ogni giorno per vederli meglio, del resto quei fili da sempre li sanno i libri e gli scienziati e i vati appollaiati negli angoli della campagna, con un fiasco di rosso e il sole sulla faccia, che hanno molti più anni di me. A loro, oggi, ci auguro di tornare.

96714006_10221830770059087_288147977204137984_o

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...