La staffetta dei libri

Nessun decreto, nessuna circolare, in queste settimane, ha mai elencato i libri tra i beni di prima necessità. Dietro di me le nuvole sono basse, cariche, la luce grigia si poggia sulla campagna e ogni filo e fiore e uccello è strattonato dallo stesso vento che rallenta la mia bicicletta. Ho appena consegnato due libri. Non cibo, non medicine, solo storie. È vero, in tempo di guerra occorre essere pratici e pensare alla sopravvivenza del nostro organismo biologico. Me lo ricorda il cimitero che si staglia oltre la strada sterrata e il campo, quello che non possiamo più visitare anche se i morti sono i nostri e il rito sarebbe un maniera per iniziare ad accettare questa endemica e collettiva fragilità. So che si muore se manca il pane, se manca l’antibiotico, non se mancano i libri. Eppure le persone li domandano. Ogni giorno di più, con una certa timidezza, come se si trattasse di un lusso di cui vergognarsi un po’. Davvero li portate? Anche un solo libro? Anche se abito fuori dal centro? Quando arrivo, loro scendono di casa e io li aspetto in strada, mascherina, guanti, distanza di sicurezza. Non ci tocchiamo mai, due parole veloci e però se potessero resterebbero più a lungo, con il libro in mano e le ciabatte e gli occhi grati e angosciati, È dura, Passerà, State attente, Grazie.

Scrivo libri da più di dieci anni, non avrei mai pensato che un giorno avrei aiutato a farli arrivare nelle case, pedalando in lungo e in largo attraverso la mia città deserta e ferita. Siete come una staffetta partigiana, ci hanno detto. Ho sorriso, A noi almeno non sparano addosso. Però ho capito: esiste una forma di resistenza anche in questo piccolo traffico di storie e parole. All’idea che basterà tenerci in salute, per farci tornare a vivere. In fondo lo sappiamo, che non è così: bisogna anche restare umani.

 

90625353_10221270952543999_7893293490749046784_n

.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...