[Questo articolo è apparso su Q Code Mag il 18 novembre 2020.]
Martedì 16 giugno 2020, davanti alle porte del cinema che cominciavano a riaprirsi, eravamo in tanti. Si aspettava in fila, ben distanziati, mascherine sul viso, respirando l’aria calda di una prima sera d’estate, mentre Riccardo, titolare dello storico Cinema Fanfulla della città di Lodi, quarantacinquemila abitanti e uno dei territori prima e più duramente colpiti dall’epidemia di Covid 19, si muoveva dietro le vetrate. Dava indicazioni alla collaboratrice: indossavano i guanti, lei maneggiava un termometro, sul pavimento erano state posizionate grosse frecce adesive, verde brillante, a indicare i percorsi di ingresso e di uscita. Era la prima proiezione dopo oltre tre mesi di chiusure e di morti: in quella sala, alla fine, ci saremmo seduti in centodiciassette. Un piccolo cinema della provincia lombarda, la sera di martedì 16 giugno 2020, si sarebbe piazzato al settimo posto nella classifica nazionale per numero di presenze in sala.
Di cosa parliamo, quindi, quando parliamo di cultura?
Continua a leggere “Di cosa parliamo quando parliamo di cultura”